28 giugno 2024

Trilocale: la soluzione preferita dagli italiani

Il trilocale si conferma di nuovo in vetta alle preferenze abitative nel nostro Paese. 

Anche nel 2024, il trilocale rappresenta la soluzione più ambita dagli italiani.

I motivi che spingono il trilocale in cima alla classifica delle preferenze sono tanti, in primo luogo la possibilità di avere un appartamento ampio, ma con costi di gestione e acquisto non eccessivamente onerosi.

Ecco perché gli italiani preferiscono il trilocale

I dati fotografano una situazione chiara: a gennaio 2024, nelle grandi città, il trilocale ha rappresentato circa il 40% delle richieste.

Migliorano anche i numeri dei bilocali, che oggi detengono il 25% delle quote di mercato e sono particolarmente ricercati dagli investitori.

Se durante la Pandemia c’era un trend che andava verso una richiesta sempre maggiore di immobili di grandi dimensioni, oggi questo scenario è quasi del tutto scemato.

Tornando al trilocale, perché rappresenta ancora la soluzione più ricercata? Ci sono sia le esigenze abitative ma anche familiari e di investimento.

Spazi maggiori ma comunque compatti

Tra i motivi che spingono gli acquirenti a cercare un trilocale, c’è il fatto di poter godere di spazi ampi ma comunque facilmente gestibili e non dispersivi.

Questo perché i trilocali, soprattutto quelli di recente costruzione, hanno una metratura compatta e sfruttabile in maniera ottimale.

Chiaro che il trilocale soddisfa pienamente le esigenze di una famiglia, dato che la seconda camera viene destinata a uno o più figli.

Acquisto in prospettiva futura

Le giovani coppie tendono a preferire l’acquisto di un trilocale perché viene considerato un investimento per il futuro, che permette di avere sufficiente spazio da non dover cambiare casa nel momento in cui la famiglia dovesse allargarsi.

Investimento

Se è vero che il bilocale rappresenta, ancora oggi, la tipologia di appartamento preferita dagli investitori, anche il trilocale si pone come soluzione molto interessante in quest’ottica.

I canoni di locazione sono cresciuti in maniera esponenziale negli ultimi anni, complice anche la maggiore richiesta di immobili in affitto derivante dalla difficoltà di accesso al mutuo.

Ecco quindi che il trilocale può rappresentare un’ottima fonte di reddito che può essere sfruttata sia per i contratti di locazione tradizionali (4+4, 3+2 e transitori) che per quelli brevi.

Alcune eccezioni

A livello nazionale, come detto, il trilocale è il protagonista indiscusso del mercato immobiliare. Ci sono però alcune eccezioni, come ad esempio Milano che vede ancora una netta predominanza delle richieste di acquisto di bilocali.

Questo perché la città meneghina attrae investitori, i quali sono più propensi a virare su tagli piccoli per disporre di immobili da mettere a reddito e che sono più facili da piazzare sul mercato.

Inoltre, il numero di single continua a crescere e quindi si predilige l’acquisto di un bilocale che rappresenta il compromesso ideale tra prezzo e necessità.

Infine, non possiamo dimenticare che Milano è la città nella quale gli immobili costano di più a livello nazionale, pertanto in certi casi si è quasi obbligati a dover scegliere una casa più piccola per poter sostenere la spesa.

Conclusioni

Il trilocale conferma la sua leadership nel mercato immobiliare e il trend continuerà così per molto tempo.

Si tratta sicuramente di una tipologia equilibrata che permette di avere spazio a disposizione senza dover sostenere costi eccessivi per l’acquisto e il mantenimento della casa.

È la soluzione preferita anche dalle giovani coppie, che vedono nel trilocale l’immobile perfetto anche per il futuro, qualora la famiglia dovesse diventare più numerosa.

Si tratta anche di un’opzione interessante per chi vuole investire, data l’alta richiesta di immobili in locazione e la possibilità di utilizzare diverse tipologie di contratto, da quello tradizionale fino a quello transitorio o breve.

Vai al blog

Leggi anche: