17 gennaio 2024

Aste immobiliari: consigli per chi inizia

Il panorama delle aste immobiliari in Italia sta attraversando un periodo di significativa trasformazione, il 2023 ha visto con un'inversione di ruoli tra gli investitori tradizionali e l'emergere di nuovi partecipanti meno esperti.

Le dinamiche del mercato stanno influenzando direttamente il profilo degli acquirenti che si avvicinano a questo settore. Basti pensare che ricerche effettuate a cavallo tra 2022 e 2023 rivelano un aumento del 50% negli acquirenti che, nel solo Regno Unito, hanno scelto di acquistare una casa tramite aste immobiliari per la prima volta.

Anche in Italia, negli scorsi due anni, il mercato delle aste immobiliari ha registrato un aumento significativo. Nel 2022 la percentuale di immobili aggiudicati all'asta ha superato il 60%, segnando un incremento record del 58% rispetto al 2019 e del 4,9% rispetto al 2021. Questo trend indica un crescente interesse in questo specifico settore degli investimenti immobiliari.

Le aste immobiliari, una volta considerate l'ambito esclusivo dei grandi investitori, stanno ora suscitando un grande entusiasmo tra nuove categorie di acquirenti. Questi includono non solo investitori alle prime armi che si affacciano al mercato delle aste per la prima volta, ma anche giovani coppie in cerca di una casa per costruire una famiglia e coloro che cercano investimenti immobiliari redditizi attraverso la locazione.

Fattori che attraggono gli acquirenti

Molte persone stanno optando per l'acquisto tramite aste anziché attraverso trattative private, attratte dalla certezza della vendita, dai tempi più rapidi e dalla trasparenza garantita dalla presenza di professionisti qualificati. Sfruttare il sistema delle aste al ribasso consente inoltre di acquisire un immobile a un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato, offrendo un incentivo finanziario notevole.

Consigli per gli acquirenti

Per coloro che desiderano partecipare a queste aste, è essenziale adottare alcune precauzioni. Affidarsi a consulenti qualificati specializzati nel settore, evitare di utilizzare portali non ufficiali, condurre un'analisi dettagliata della perizia immobiliare, e definire chiaramente un budget sono passi fondamentali per un'esperienza di successo.

Accesso a finanziamenti

Contrariamente alla convinzione comune, per partecipare alle aste non è necessario avere l'intera somma a disposizione. Molte persone possono richiedere mutui presso istituti di credito per coprire le spese di acquisto.

In caso di invenduto, gli immobili tornano in vendita a un prezzo inferiore del 25%, offrendo ulteriori opportunità. Mentre una volta aggiudicato, si avranno di norma 120 giorni per procedere al pagamento del saldo e delle spese accessorie.

Il cambiamento nel mercato delle aste immobiliari offre nuove prospettive e opportunità per una gamma più ampia di acquirenti. Con una corretta preparazione, la partecipazione a un'asta può diventare un percorso accessibile per chiunque desideri investire in proprietà immobiliari in modo innovativo e conveniente, il modo migliore e più sicuro per farlo, quando non si è del settore, resta  rivolgersi a un consulente professionista.

Se hai bisogno di chiarimenti o di una consulenza per mettere in affitto il tuo immobile, non esitare a contattarmi.

Vai al blog

Leggi anche: