07 giugno 2024

Case bunker: cosa sono e perché vanno di moda

Quello delle case bunker è il fenomeno del momento. Sono molti i personaggi famosi che hanno deciso di costruirne una. Ecco i motivi.

Fino a qualche anno fa se ne parlava prevalentemente nei film e nelle serie tv, ma oggi le case bunker sono diventate una realtà.

Molti personaggi noti hanno voluto costruirne una. Parliamo soprattutto di protagonisti del mondo della tecnologia ma non solo.

La maggior parte di essi sono ultra ricchi, ma negli ultimi mesi stanno nascendo progetti che puntano a costruire case bunker a prezzi accessibili per poter andare incontro ad una platea più grande di potenziali acquirenti.

Il fenomeno delle case bunker rispecchia la situazione attuale legata alla crisi internazionale, dove purtroppo la minaccia di una guerra nucleare è sempre più attuale. Ma potrebbero esserci anche altri motivi.

Cosa sono le case bunker

Le case bunker sono edifici sotterranei che vengono costruiti per proteggere le persone da eventi estremi come un attacco nucleare.

Sono studiati e realizzati per fornire aria respirabile per un lungo periodo e dunque ci si può vivere per diverso tempo.

Il caso più eclatante è quello di Mark Zuckerberg

Le case bunker rappresentano una moda e il caso più famoso riguarda quello del co-fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg. 

Pare infatti che Zuckerberg si stia facendo costruire una casa bunker sotto la sua villa, che si trova alle Hawaii. Parliamo di un progetto mastodontico, infatti il bunker avrebbe una metratura di circa 500 metri quadrati, con una stanza dedicata ai macchinari per la sopravvivenza e fonti autonome di energia, acqua e cibo.

Non solo, è presente una stanza dedicata ai macchinari necessari per la sopravvivenza. Ovviamente non manca un’uscita di sicurezza.

Case bunker e altri personaggi famosi

Su YouTube, ma anche su TikTok, stanno spopolando diversi video che parlano dei progetti di costruzione di case bunker.

Ad esempio, il più intrigante e ricco di informazioni è quello di Jerry Rio, noto youtuber che si occupa di effettuare prove di resistenza degli smartphone. 

Vengono pubblicati aggiornamenti settimanali sullo stato dei lavori e l’obiettivo finale è di avere una struttura sotterranea di circa 50mq, capace di ospitare fino a 6 persone.

Altri volti noti stanno seguendo la stessa strada, condividendo sui social lo stato dei lavori.

Progetti anche in Italia

Nel nostro Paese, in particolare nella provincia di Brescia, esiste un progetto che prevede la costruzione di 8 bunker di 40mq che si troveranno ad una profondità di 5 metri.

In ogni bunker potranno vivere cinque persone, le pareti saranno di cemento armato, avranno uno spessore di 60 centimetri e le porte blindate anti-esplosione peseranno 1.000 chilogrammi.

Inoltre, in Italia esiste addirittura la Federazione Italiana Survival Sportivo e sperimentale che può contare su circa 300 membri attivi, oltre a migliaia di fan e frequentatori di corsi di sopravvivenza.

Conclusione

Le case bunker ormai sono una realtà consolidata. Eravamo abituati a vederle solamente nei film, specialmente in quelli apocalittici, ma è chiaro che stanno diventando una moda anche nella vita vera.

Ci si chiede perché sempre più milionari, e non solo, decidano di farle costruire e le risposte sono varie. C’è chi ipotizza che loro sappiano qualcosa che noi non sappiamo, altri parlano semplicemente di voglia di mettersi in mostra.

Non si può dimenticare comunque che la situazione attuale, con una forte tensione internazionale, ha riportato più volte il rischio concreto di conflitto nucleare. Questo potrebbe essere il motivo che spinge sempre più persone a costruire case bunker, per non farsi trovare impreparate in caso di disastro.

Vai al blog

Leggi anche: